Encontrados 1776 resultados para: Israele

  • Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano: 42"Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d'Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo. (Vangelo secondo Matteo 27, 41)

  • Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; (Vangelo secondo Marco 12, 29)

  • Il Cristo, il re d'Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo". E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano. (Vangelo secondo Marco 15, 32)

  • e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio. (Vangelo secondo Luca 1, 16)

  • Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, (Vangelo secondo Luca 1, 54)

  • Zaccaria, suo padre, fu pieno di Spirito Santo, e profetò dicendo: 68"Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, (Vangelo secondo Luca 1, 67)

  • Il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. (Vangelo secondo Luca 1, 80)

  • Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele; (Vangelo secondo Luca 2, 25)

  • luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: "Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione (Vangelo secondo Luca 2, 34)

  • Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; (Vangelo secondo Luca 4, 25)

  • C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro". (Vangelo secondo Luca 4, 27)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina