Encontrados 512 resultados para: regno di David

  • poiché vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio». (Vangelo secondo Luca 22, 18)

  • e io preparo per voi un regno, come il Padre l'ha preparato per me, (Vangelo secondo Luca 22, 29)

  • perché possiate mangiare e bere alla mia mensa nel mio regno e siederete in trono a giudicare le dodici tribù di Israele. (Vangelo secondo Luca 22, 30)

  • E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». (Vangelo secondo Luca 23, 42)

  • Non aveva aderito alla decisione e all'operato degli altri. Egli era di Arimatèa, una città dei Giudei, e aspettava il regno di Dio. (Vangelo secondo Luca 23, 51)

  • Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». (Vangelo secondo Giovanni 3, 3)

  • Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio. (Vangelo secondo Giovanni 3, 5)

  • Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». (Vangelo secondo Giovanni 18, 36)

  • Egli si mostrò ad essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni e parlando del regno di Dio. (Atti degli Apostoli 1, 3)

  • Così venutisi a trovare insieme gli domandarono: «Signore, è questo il tempo in cui ricostituirai il regno di Israele?». (Atti degli Apostoli 1, 6)

  • Ma quando cominciarono a credere a Filippo, che recava la buona novella del regno di Dio e del nome di Gesù Cristo, uomini e donne si facevano battezzare. (Atti degli Apostoli 8, 12)

  • E, dopo averlo rimosso dal regno, suscitò per loro come re Davide, al quale rese questa testimonianza: Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri. (Atti degli Apostoli 13, 22)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina