Encontrados 1294 resultados para: morte di Mosè

  • quanto più il sangue di Cristo - il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio - purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente? (Ebrei 9, 14)

  • Per questo egli è mediatore di un'alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che era stata promessa. (Ebrei 9, 15)

  • Ora, dove c'è un testamento, è necessario che la morte del testatore sia dichiarata, (Ebrei 9, 16)

  • perché un testamento ha valore solo dopo la morte e rimane senza effetto finché il testatore vive. (Ebrei 9, 17)

  • Infatti, dopo che tutti i comandamenti furono promulgati a tutto il popolo da Mosè, secondo la Legge, questi, preso il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issòpo, asperse il libro stesso e tutto il popolo, (Ebrei 9, 19)

  • Quando qualcuno ha violato la legge di Mosè, viene messo a morte senza pietà sulla parola di due o tre testimoni. (Ebrei 10, 28)

  • Per fede, Enoc fu portato via, in modo da non vedere la morte; e non lo si trovò più, perché Dio lo aveva portato via. Infatti, prima di essere portato altrove, egli fu dichiarato persona gradita a Dio. (Ebrei 11, 5)

  • Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che si trova lungo la spiaggia del mare e non si può contare. (Ebrei 11, 12)

  • Per fede, Mosè, appena nato, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che il bambino era bello; e non ebbero paura dell'editto del re. (Ebrei 11, 23)

  • Per fede, Mosè, divenuto adulto, rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del faraone, (Ebrei 11, 24)

  • Lo spettacolo, in realtà, era così terrificante che Mosè disse: Ho paura e tremo. (Ebrei 12, 21)

  • poi le passioni concepiscono e generano il peccato, e il peccato, una volta commesso, produce la morte. (Giacomo 1, 15)


“A meditação não é um meio para chegar a Deus, mas um fim. A finalidade da meditação é o amor a Deus e ao próximo.” São Padre Pio de Pietrelcina