Encontrados 132 resultados para: Lot

  • piombando di notte sui cittadini di Iàmnia, incendiò il porto con la flotta, così che si vedeva il bagliore delle fiamme fino a Gerusalemme, che è distante duecentoquaranta stadi. (Maccabei 2 12, 9)

  • Dopo un periodo di tre anni, giunse notizia agli uomini di Giuda che Demetrio, figlio di Seleuco, sbarcato nel porto di Tripoli con un grande esercito e la flotta, (Maccabei 2 14, 1)

  • Tuttavia Nicànore, conosciuto il valore che avevano gli uomini di Giuda e il loro entusiasmo nelle lotte per la patria, non osava decidere la questione con spargimento di sangue. (Maccabei 2 14, 18)

  • Non avendo però portato a segno il colpo per la fretta della lotta, mentre la folla premeva fuori delle porte, salì arditamente sulle mura e si gettò giù coraggiosamente sulla folla. (Maccabei 2 14, 43)

  • Confortandoli così con le parole della legge e dei profeti e ricordando loro le lotte che avevano già condotto a termine, li rese più coraggiosi. (Maccabei 2 15, 9)

  • Se ti dicono: "Vieni con noi, complottiamo per spargere sangue, insidiamo senza motivo l'innocente, (Proverbi 1, 11)

  • Ma costoro complottano contro il proprio sangue, pongono agguati contro se stessi. (Proverbi 1, 18)

  • L'occhio che guarda con scherno il padre e si rifiuta di ubbidire alla madre sia cavato dai corvi della valle e divorato dagli aquilotti. (Proverbi 30, 17)

  • Nessun uomo è padrone del suo soffio vitale tanto da trattenerlo, né alcuno ha potere sul giorno della morte. Non c'è scampo dalla lotta e neppure la malvagità può salvare colui che la compie. (Qoelet (Ecclesiaste) 8, 8)

  • La sapienza salvò di nuovo la terra sommersa per propria colpa, pilotando il giusto su un semplice legno. (Sapienza 10, 4)

  • lo custodì dai nemici, lo protesse da chi lo insidiava, gli assegnò la vittoria in una lotta dura, perché sapesse che più potente di tutto è la pietà. (Sapienza 10, 12)

  • ma la tua provvidenza, o Padre, la pilota, perché tu tracciasti un cammino anche nel mare e un sentiero sicuro anche fra le onde, (Sapienza 14, 3)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina