Encontrados 1732 resultados para: Lia

  • Ho battezzato, è vero, anche la famiglia di Stefanàs, ma degli altri non so se io abbia battezzato qualcuno. (Corinzi 1 1, 16)

  • Tra coloro che sono perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo, che vengono ridotti al nulla. (Corinzi 1 2, 6)

  • Parliamo invece della sapienza di Dio, che è nel mistero, che è rimasta nascosta e che Dio ha stabilito prima dei secoli per la nostra gloria. (Corinzi 1 2, 7)

  • Di queste cose noi parliamo, con parole non suggerite dalla sapienza umana, bensì insegnate dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. (Corinzi 1 2, 13)

  • Ma l'uomo lasciato alle sue forze non comprende le cose dello Spirito di Dio: esse sono follia per lui e non è capace di intenderle, perché di esse si può giudicare per mezzo dello Spirito. (Corinzi 1 2, 14)

  • Infatti chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore in modo da poterlo consigliare? Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo. (Corinzi 1 2, 16)

  • E se, sopra questo fondamento, si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia, (Corinzi 1 3, 12)

  • Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, fino a quando il Signore verrà. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno riceverà da Dio la lode. (Corinzi 1 4, 5)

  • O vogliamo provocare la gelosia del Signore? Siamo forse più forti di lui? (Corinzi 1 10, 22)

  • Se dunque una donna non vuole coprirsi, si tagli anche i capelli! Ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o radersi, allora si copra. (Corinzi 1 11, 6)

  • mentre è una gloria per la donna lasciarseli crescere? La lunga capigliatura le è stata data a modo di velo. (Corinzi 1 11, 15)

  • Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere? O volete gettare il disprezzo sulla Chiesa di Dio e umiliare chi non ha niente? Che devo dirvi? Lodarvi? In questo non vi lodo! (Corinzi 1 11, 22)


“É doce o viver e o penar para trazer benefícios aos irmãos e para tantas almas que, vertiginosamente, desejam se justificar no mal, a despeito do Bem Supremo.” São Padre Pio de Pietrelcina