Encontrados 165 resultados para: lingua

  • Difatti la loro lingua è stata levigata da un artigiano, sono indorati e inargentati, ma essi sono una falsità e non possono parlare. (Baruc 6, 7)

  • Non sei inviato a un popolo di linguaggio oscuro e di lingua straniera, ma alla casa d'Israele! (Ezechiele 3, 5)

  • Non a popoli numerosi di linguaggio oscuro e lingua straniera, di cui non capisci le parole. Eppure se ti mandassi ad essi, ti potrebbero ascoltare. (Ezechiele 3, 6)

  • Ti attaccherò la lingua al palato; resterai muto e non sarai più la loro guida; infatti essi sono una casa ribelle. (Ezechiele 3, 26)

  • giovani, nei quali non si trovasse nulla di difettoso, e di bell'aspetto, esperti in tutta la sapienza, istruiti nella scienza, abili nell'agire e adatti a stare nel palazzo del re, e d'insegnar loro la scrittura e la lingua dei Caldei. (Daniele 1, 4)

  • Si rivolgono a Baal, sono come un arco fallace. Cadranno di spada i loro capi per l'insolenza della loro lingua; si riderà di loro nella terra d'Egitto. (Osea 7, 16)

  • il resto d'Israele. Non commetteranno più l'iniquità e non diranno più menzogne, non si troverà più nella loro bocca una lingua bugiarda. Pascoleranno e riposeranno senza che alcuno li molesti. (Sofonia 3, 13)

  • Questa sarà la piaga con cui il Signore colpirà i popoli che avranno mosso guerra contro Gerusalemme: farà marcire la carne di ciascuno, mentre si terrà ritto sui suoi piedi; i suoi occhi marciranno nelle loro orbite e la sua lingua marcirà nella sua bocca. (Zaccaria 14, 12)

  • Allora egli, presolo in disparte, lontano dalla folla, gli mise le dita nelle orecchie e con la saliva gli toccò la lingua; (Vangelo secondo Marco 7, 33)

  • E subito le sue orecchie si aprirono e il nodo della sua lingua si sciolse, sicché parlava correttamente. (Vangelo secondo Marco 7, 35)

  • In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua: parlava benedicendo Dio. (Vangelo secondo Luca 1, 64)

  • Allora gridò: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma". (Vangelo secondo Luca 16, 24)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina