Encontrados 290 resultados para: Viene

  • ma se viene da Dio, non potrete annientarli: guardatevi dal farvi trovare in lotta con Dio!". Si attennero al consiglio (Atti degli Apostoli 5, 39)

  • E quando Giovanni stava per compiere la sua missione, diceva: "Io non sono ciò che voi pensate che io sia; ma ecco, viene dopo di me uno a cui io non sono degno di slegare i sandali". (Atti degli Apostoli 13, 25)

  • Perché Mosè fin dalle antiche generazioni ha in ogni città coloro che lo predicano nelle sinagoghe, dove viene letto ogni sabato". (Atti degli Apostoli 15, 21)

  • Il nome di Dio per causa vostra infatti viene bestemmiato in mezzo ai pagani, come è stato scritto. (Romani 2, 24)

  • Pensiamo dunque che l'uomo viene giustificato per mezzo della fede senza le opere della legge. (Romani 3, 28)

  • Ora a chi lavora il salario non viene computato a titolo di favore, bensì a titolo di cosa dovuta, (Romani 4, 4)

  • mentre a chi non lavora, ma crede in chi giustifica l'empio, il suo credere viene computato a giustificazione, (Romani 4, 5)

  • Fino alla legge infatti c'era il peccato nel mondo, ma un peccato non viene imputato non essendoci legge; (Romani 5, 13)

  • Infatti la donna sposata, per legge, è legata all'uomo finché questi vive; ma se l'uomo viene a morire, essa rimane sciolta dalla legge che la lega all'uomo. (Romani 7, 2)

  • Perciò, se, essendo vivo l'uomo, si dà a un altro uomo, viene dichiarata adultera. Se invece viene a morire l'uomo, è libera dalla legge, in modo da non essere adultera se si dà a un altro uomo. (Romani 7, 3)

  • Nello stesso modo anche lo Spirito, coadiuvandoci, viene in aiuto alla nostra debolezza; infatti noi non sappiamo che cosa dobbiamo chiedere convenientemente, ma è lo Spirito stesso che prega per noi con gemiti inespressi. (Romani 8, 26)

  • La giustizia invece che viene dalla fede dice così: Non dire in cuor tuo: Chi salirà al cielo? nel senso di farne scendere Cristo. (Romani 10, 6)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina