Encontrados 364 resultados para: Tribù Issacar

  • Mentre si dirigeva verso Ziklàg passarono a lui da Manasse: Adnach, Iozabàd, Iediaèl, Michele, Iozabàd, Eliu e Zilletai, capi di migliaia nella tribù di Manasse. (Cronache 1 12, 21)

  • Della mezza tribù di Manasse: diciottomila, designati singolarmente per partecipare alla nomina di Davide a re. (Cronache 1 12, 32)

  • Dei figli di Issacar, che conoscevano bene i tempi e sapevano che cosa doveva fare Israele: duecento capi e tutti i loro fratelli ai loro ordini. (Cronache 1 12, 33)

  • Della Transgiordania, cioè dei Rubeniti, dei Gaditi e della mezza tribù di Manasse: centoventimila uomini dotati di tutte le armi da guerra. (Cronache 1 12, 38)

  • Anche i loro vicini e persino da Issacar, da Zabulon e da Neftali, avevano portato viveri a dorso di asini, cammelli, muli e buoi, approvvigionamenti di farina, pizze di fichi secchi, uva passa, vino, olio e bestiame grosso e minuto in abbondanza, perché c'era festa in Israele. (Cronache 1 12, 41)

  • Fra costoro Ioab non recensì i leviti né la tribù di Beniamino, perché l'ordine del re gli sembrava abominevole. (Cronache 1 21, 6)

  • Quanto a Mosè, uomo di Dio, i suoi figli furono annoverati fra la tribù di Levi. (Cronache 1 23, 14)

  • Ammiel il sesto, Issacar il settimo, Peulletai l'ottavo, poiché Dio aveva benedetto Obed-Edom. (Cronache 1 26, 5)

  • Tra i fratelli di Ieria, uomini di valore, c'erano duemilasettecento capi di casati. Il re Davide li pose a capo dei Rubeniti, dei Gaditi e della mezza tribù di Manasse per tutte le questioni che riguardassero Dio o il re. (Cronache 1 26, 32)

  • Riguardo alle tribù d'Israele: sui Rubeniti presiedeva Eliezer figlio di Zikri; sulla tribù di Simeone, Sefatia figlio di Maaca; (Cronache 1 27, 16)

  • su quella di Giuda, Eliu, dei fratelli di Davide; su quella di Issacar, Omri figlio di Michele; (Cronache 1 27, 18)

  • sugli Efraimiti, Osea figlio di Azazia; su metà della tribù di Manasse, Gioele figlio di Pedaia; (Cronache 1 27, 20)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina