Encontrados 288 resultados para: Grazia divina

  • E non è del dono come per il peccato di uno solo: infatti il giudizio proveniente da uno solo sfocia in condanna, invece il dono di grazia partendo dai molti peccati sfocia in giustificazione. (Romani 5, 16)

  • La legge subentrò affinché si moltiplicasse la trasgressione; ma dove si moltiplicò il peccato, sovrabbondò la grazia, (Romani 5, 20)

  • affinché, come regnò il peccato nella morte, così anche la grazia regni mediante la giustificazione per la vita eterna in grazia di Cristo nostro Signore. (Romani 5, 21)

  • Che diremo dunque? Dobbiamo rimanere aderenti al peccato, perché abbondi la grazia? (Romani 6, 1)

  • il peccato infatti non avrà dominio su di voi; infatti non siete sotto l'influsso della legge ma della grazia. (Romani 6, 14)

  • E allora? Dovremmo peccare, per il fatto che non siamo sotto la legge ma sotto la grazia? Non sia mai detto! (Romani 6, 15)

  • La ricompensa del peccato è la morte, il dono di grazia di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore. (Romani 6, 23)

  • Ma in tutte queste cose noi stravinciamo in grazia di colui che ci amò. (Romani 8, 37)

  • Desidererei infatti essere votato alla maledizione divina ed essere, io personalmente, separato da Cristo in favore dei miei fratelli, che sono della mia stessa stirpe secondo la carne. (Romani 9, 3)

  • Ma che cosa dice la risposta divina? Riservai per me settemila uomini, i quali non piegarono i ginocchi davanti a Baal. (Romani 11, 4)

  • Ugualmente, anche al presente vi è un residuo, scelto per grazia. (Romani 11, 5)

  • Ma se c'è per grazia, non è in forza delle opere, altrimenti la grazia non sarebbe più grazia. (Romani 11, 6)


“Quando fizer o bem, esqueça. Se fizer o mal, pense no que fez e se arrependa.” São Padre Pio de Pietrelcina