Znaleziono 2448 Wyniki dla: spine nella carne/page/1

  • Il Signore Dio fece spuntare dal terreno ogni sorta d'alberi, attraenti per la vista e buoni da mangiare, e l'albero della vita nella parte più interna del giardino, insieme all'albero della conoscenza del bene e del male. (Genesi 2, 9)

  • Allora il Signore Dio fece cadere un sonno profondo sull'uomo, che si addormentò, poi gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. (Genesi 2, 21)

  • Allora l'uomo disse: "Questa volta è osso delle mie ossa e carne della mia carne! Costei si chiamerà donna perché dall'uomo fu tratta". (Genesi 2, 23)

  • Per questo l'uomo abbandona suo padre e sua madre e si attacca alla sua donna e i due diventano una sola carne. (Genesi 2, 24)

  • ma del frutto dell'albero che sta nella parte interna del giardino Dio ha detto: "Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, per non morirne"". (Genesi 3, 3)

  • Spine e cardi farà spuntare per te, mentre tu dovrai mangiare le erbe della campagna. (Genesi 3, 18)

  • Allora il Signore disse: "Il mio spirito non durerà per sempre nell'uomo, perché egli non è che carne, e i suoi giorni saranno di centovent'anni". (Genesi 6, 3)

  • Ed ecco io manderò il diluvio delle acque sulla terra, per distruggere ogni carne in cui è alito di vita sotto il cielo; tutto quanto è sulla terra dovrà perire. (Genesi 6, 17)

  • E di tutto ciò che vive, di ogni carne, fanne entrare nell'arca due di ogni specie per farli sopravvivere con te; siano un maschio e una femmina: (Genesi 6, 19)

  • Vennero dunque a Noè nell'arca, a due a due, di ogni carne in cui è il soffio di vita. (Genesi 7, 15)

  • E quelli che venivano, maschio e femmina d'ogni carne, entrarono come Dio gli aveva comandato; poi il Signore chiuse la porta dietro di lui. (Genesi 7, 16)

  • E perì ogni carne strisciante sulla terra: volatili, bestiame e fiere e tutti gli esseri brulicanti sulla terra e tutti gli uomini, (Genesi 7, 21)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina