Znaleziono 49 Wyniki dla: il satana

  • Poi mi mostrò il sommo sacerdote Giosuè, che stava in piedi davanti all'angelo del Signore, e satana stava alla sua destra per accusarlo. (Zaccaria 3, 1)

  • L'angelo del Signore disse a satana: "Che il Signore ti reprima, satana! Sì, che il Signore ti reprima! Egli che ha eletto Gerusalemme! Non è costui un tizzone tratto dal fuoco?". (Zaccaria 3, 2)

  • Allora gli disse Gesù: "Vattene, Satana! Sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e a lui solo presterai culto". (Vangelo secondo Matteo 4, 10)

  • E se Satana scaccia Satana, vuol dire che è diviso in se stesso; come dunque potrà stare in piedi il suo regno? (Vangelo secondo Matteo 12, 26)

  • Ma egli, rivoltosi a Pietro, disse: "Va' via da me, satana! Tu mi sei di inciampo, poiché i tuoi sentimenti non sono quelli di Dio, ma quelli degli uomini". (Vangelo secondo Matteo 16, 23)

  • Egli rimase nel deserto quaranta giorni, tentato da Satana. Era con le fiere e gli angeli lo servivano. (Vangelo secondo Marco 1, 13)

  • Allora egli, chiamatili presso di sé, disse loro in parabole: "Come può Satana scacciare Satana? (Vangelo secondo Marco 3, 23)

  • Ora se Satana è insorto contro se stesso e si è diviso, non può resistere, anzi è giunto alla fine. (Vangelo secondo Marco 3, 26)

  • Quelli lungo il sentiero sono coloro nei quali la parola è seminata; quando la odono, subito viene Satana e porta via la parola in essi seminata. (Vangelo secondo Marco 4, 15)

  • Egli, però, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro dicendogli: "Vattene lontano da me, satana, poiché tu non hai sentimenti secondo Dio, ma secondo gli uomini". (Vangelo secondo Marco 8, 33)

  • Egli disse loro: "Io vedevo Satana precipitare dal cielo come un fulmine. (Vangelo secondo Luca 10, 18)

  • Se dunque Satana è in lotta contro se stesso, come potrà durare il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni con l'aiuto di Beelzebùl. (Vangelo secondo Luca 11, 18)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina