Znaleziono 518 Wyniki dla: croce di Cristo

  • Ecco che parla pubblicamente e non gli dicono nulla. Non avranno forse riconosciuto veramente i capi che questi è il Cristo? (Vangelo secondo Giovanni 7, 26)

  • Ma costui sappiamo donde è, mentre il Cristo, quando viene, nessuno sa di dove è". (Vangelo secondo Giovanni 7, 27)

  • Molti della folla però credettero in lui e dicevano: "Il Cristo, quando verrà, farà più segni di quelli che ha fatto costui?". (Vangelo secondo Giovanni 7, 31)

  • Altri dicevano: "Questi è il Cristo". Ma altri osservavano: "Forse che il Cristo viene dalla Galilea? (Vangelo secondo Giovanni 7, 41)

  • Non dice la Scrittura che il Cristo viene dalla stirpe di Davide e dal villaggio di Betlemme dove viveva Davide?". (Vangelo secondo Giovanni 7, 42)

  • I suoi genitori parlarono così perché temevano i Giudei. I Giudei infatti si erano già accordati che se qualcuno lo avesse riconosciuto come Cristo, sarebbe stato escluso dalla sinagoga. (Vangelo secondo Giovanni 9, 22)

  • Lo circondarono i Giudei e gli dicevano: "Fino a quando ci tieni con l'animo sospeso? Se sei il Cristo, diccelo apertamente". (Vangelo secondo Giovanni 10, 24)

  • Gli dice: "Sì, Signore. Io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, quello che deve venire nel mondo". (Vangelo secondo Giovanni 11, 27)

  • Gli rispose la gente: "Noi abbiamo sentito dalla legge che il Cristo rimane per sempre: e come dici tu che il Figlio dell'uomo deve essere innalzato? Chi è questo Figlio dell'uomo?". (Vangelo secondo Giovanni 12, 34)

  • Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo. (Vangelo secondo Giovanni 17, 3)

  • Egli, portando la croce da sé, uscì verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, (Vangelo secondo Giovanni 19, 17)

  • Pilato aveva scritto anche un cartello e l'aveva posto sopra la croce. Vi era scritto: "Gesù il Nazareno, il re dei Giudei". (Vangelo secondo Giovanni 19, 19)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina