Fondare 119 Risultati per: lode e adorazione

  • Ghimel. Grande è il Signore e degno di ogni lode, la sua grandezza non si può misurare. (Salmi 145, 3)

  • Tau. Canti la mia bocca la lode del Signore e ogni vivente benedica il suo nome santo, in eterno e sempre. (Salmi 145, 21)

  • Egli ha sollevato la potenza del suo popolo. È canto di lode per tutti i suoi fedeli, per i figli di Israele, popolo che egli ama. Alleluia. (Salmi 148, 14)

  • Alleluia. Cantate al Signore un canto nuovo; la sua lode nell'assemblea dei fedeli. (Salmi 149, 1)

  • Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali squillanti; ogni vivente dia lode al Signore. Alleluia. (Salmi 150, 5)

  • Celebrarono la dedicazione dell'altare per otto giorni e offrirono olocausti con gioia e sacrificarono vittime di ringraziamento e di lode. (Maccabei 1 4, 56)

  • Simone venne a patti con loro e non combatté oltre contro di loro; ma li scacciò dalla città, purificò le case nelle quali c'erano idoli, e così entrò in città con canti di lode e di ringraziamento. (Maccabei 1 13, 47)

  • Fecero ingresso in quel luogo il ventitré del secondo mese dell'anno centosettantuno, con canti di lode e con palme, con suoni di cetre, cembali e arpe e con inni e canti, perché era stato eliminato un grande nemico da Israele. (Maccabei 1 13, 51)

  • L'adorazione di idoli senza nome è principio, causa e fine di ogni male. (Sapienza 14, 27)

  • non sono tanto belli da invogliarsene, come capita per l'aspetto di altri animali, e non hanno avuto la lode e la benedizione di Dio. (Sapienza 15, 19)

  • I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto e si imposero, concordi, questa legge divina: i santi avrebbero partecipato ugualmente ai beni e ai pericoli, intonando prima i canti di lode dei padri. (Sapienza 18, 9)

  • La sua lode non s'addice alla bocca del peccatore, perché non gli è stata concessa dal Signore. (Siracide 15, 9)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina