Fondare 97 Risultati per: prodigi

  • Stefano intanto, pieno di grazia e di fortezza, faceva grandi prodigi e miracoli tra il popolo. (Atti degli Apostoli 6, 8)

  • Egli li fece uscire, compiendo miracoli e prodigi nella terra d'Egitto, nel Mare Rosso, e nel deserto per quarant'anni. (Atti degli Apostoli 7, 36)

  • Anche Simone credette, fu battezzato e non si staccava più da Filippo. Era fuori di sé nel vedere i segni e i grandi prodigi che avvenivano. (Atti degli Apostoli 8, 13)

  • Rimasero tuttavia colà per un certo tempo e parlavano fiduciosi nel Signore, che rendeva testimonianza alla predicazione della sua grazia e concedeva che per mano loro si operassero segni e prodigi. (Atti degli Apostoli 14, 3)

  • Tutta l'assemblea tacque e stettero ad ascoltare Barnaba e Paolo che riferivano quanti miracoli e prodigi Dio aveva compiuto tra i pagani per mezzo loro. (Atti degli Apostoli 15, 12)

  • Dio intanto operava prodigi non comuni per opera di Paolo, (Atti degli Apostoli 19, 11)

  • con la potenza di segni e di prodigi, con la potenza dello Spirito. Così da Gerusalemme e dintorni fino all'Illiria, ho portato a termine la predicazione del vangelo di Cristo. (Romani 15, 19)

  • Certo, in mezzo a voi si sono compiuti i segni del vero apostolo, in una pazienza a tutta prova, con segni, prodigi e miracoli. (Corinzi 2 12, 12)

  • la cui venuta avverrà nella potenza di satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri, (Tessalonicesi 2 2, 9)

  • mentre Dio testimoniava nello stesso tempo con segni e prodigi e miracoli d'ogni genere e doni dello Spirito Santo, distribuiti secondo la sua volontà. (Ebrei 2, 4)

  • Operava grandi prodigi, fino a fare scendere fuoco dal cielo sulla terra davanti agli uomini. (Apocalisse 13, 13)

  • Per mezzo di questi prodigi, che le era permesso di compiere in presenza della bestia, sedusse gli abitanti della terra dicendo loro di erigere una statua alla bestia che era stata ferita dalla spada ma si era riavuta. (Apocalisse 13, 14)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina