Fondare 36 Risultati per: di cercare

  • Non cercare di corromperlo con doni, non accetterà, non confidare su una vittima ingiusta, (Siracide 35, 11)

  • Ricchezze e potenza sollevano il cuore, ma più ancora di esse il timore del Signore. Con il timore del Signore non manca nulla; con esso non c'è bisogno di cercare aiuto. (Siracide 40, 26)

  • Guai a quanti scendono in Egitto per cercar aiuto, e pongono la speranza nei cavalli, confidano nei carri perché numerosi e sulla cavalleria perché molto potente, senza guardare al Santo di Israele e senza cercare il Signore. (Isaia 31, 1)

  • Seminate per voi secondo giustizia e mieterete secondo bontà; dissodatevi un campo nuovo, perché è tempo di cercare il Signore, finché egli venga e diffonda su di voi la giustizia. (Osea 10, 12)

  • Allora andranno errando da un mare all'altro e vagheranno da settentrione a oriente, per cercare la parola del Signore, ma non la troveranno. (Amos 8, 12)

  • Allora disse al vignaiolo: Ecco, son tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico, ma non ne trovo. Taglialo. Perché deve sfruttare il terreno? (Vangelo secondo Luca 13, 7)

  • il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». (Vangelo secondo Luca 19, 10)

  • Barnaba poi partì alla volta di Tarso per cercare Saulo e trovatolo lo condusse ad Antiochia. (Atti degli Apostoli 11, 25)

  • Erode lo fece cercare accuratamente, ma non essendo riuscito a trovarlo, fece processare i soldati e ordinò che fossero messi a morte; poi scese dalla Giudea e soggiornò a Cesarèa. (Atti degli Apostoli 12, 19)

  • Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei sciolto da donna? Non andare a cercarla. (Corinzi 1 7, 27)

  • così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare l'utile mio ma quello di molti, perché giungano alla salvezza. (Corinzi 1 10, 33)

  • senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri. (Filippesi 2, 4)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina