Fondare 104 Risultati per: cedro del Libano

  • Fa balzare come un vitello il Libano e il Sirion come un giovane bufalo. (Salmi 29, 6)

  • Ho visto l'empio trionfante ergersi come cedro rigoglioso; (Salmi 37, 35)

  • Abbonderà il frumento nel paese, ondeggerà sulle cime dei monti; il suo frutto fiorirà come il Libano, la sua messe come l'erba della terra. (Salmi 72, 16)

  • Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; (Salmi 92, 13)

  • Si saziano gli alberi del Signore, i cedri del Libano da lui piantati. (Salmi 104, 16)

  • Un baldacchino s'è fatto il re Salomone, con legno del Libano. (Cantico dei Cantici 3, 9)

  • Vieni con me dal Libano, o sposa, con me dal Libano, vieni! Osserva dalla cima dell'Amana, dalla cima del Senìr e dell'Ermon, dalle tane dei leoni, dai monti dei leopardi. (Cantico dei Cantici 4, 8)

  • Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa, c'è miele e latte sotto la tua lingua e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano. (Cantico dei Cantici 4, 11)

  • Fontana che irrora i giardini, pozzo d'acque vive e ruscelli sgorganti dal Libano. (Cantico dei Cantici 4, 15)

  • Le sue gambe, colonne di alabastro, posate su basi d'oro puro. Il suo aspetto è quello del Libano, magnifico come i cedri. (Cantico dei Cantici 5, 15)

  • Il tuo collo come una torre d'avorio; i tuoi occhi sono come i laghetti di Chesbòn, presso la porta di Bat-Rabbìm; il tuo naso come la torre del Libano che fa la guardia verso Damasco. (Cantico dei Cantici 7, 5)

  • Se fosse un muro, le costruiremmo sopra un recinto d'argento; se fosse una porta, la rafforzeremmo con tavole di cedro. (Cantico dei Cantici 8, 9)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina