Fondare 362 Risultati per: nemici

  • Su una figlia ribelle rafforza la vigilanza, perché non ti renda scherno dei nemici, motivo di chiacchiere in città e di rimprovero fra la gente, così da farti vergognare davanti a tutti. (Siracide 42, 11)

  • Gli diede gloria pari a quella dei santi e lo rese grande fra i terrori dei nemici. (Siracide 45, 2)

  • Valoroso in guerra fu Giosuè, figlio di Nun, successore di Mosè nell'ufficio profetico; secondo il suo nome, egli fu grande per la salvezza degli eletti di Dio, compiendo la vendetta contro i nemici insorti, per assegnare l'eredità a Israele. (Siracide 46, 1)

  • Egli invocò l'Altissimo, il Sovrano, mentre i nemici lo premevano da ogni parte; lo esaudì il Signore grande con una grandinata di pietre poderose. (Siracide 46, 5)

  • Egli invocò il Signore, il Sovrano, quando i nemici lo premevano all'intorno, con l'offerta di un agnello da latte. (Siracide 46, 16)

  • Egli infatti sterminò i nemici all'intorno e annientò i Filistei, suoi avversari; distrusse la loro potenza fino ad oggi. (Siracide 47, 7)

  • I nemici incendiarono l'eletta città del santuario, resero deserte le sue strade, (Siracide 49, 6)

  • Si ricordò dei nemici nell'uragano, beneficò quanti camminavano nella retta via. (Siracide 49, 9)

  • Allora mi ricordai della tua misericordia, Signore, e dei tuoi benefici da sempre, perché tu liberi quelli che sperano in te e li salvi dalla mano dei nemici. (Siracide 51, 8)

  • Perciò, oracolo del Signore, Dio degli eserciti, il Potente d'Israele: "Guai! Esigerò soddisfazioni dai miei avversari, mi vendicherò dei miei nemici. (Isaia 1, 24)

  • Il Signore suscitò contro questo popolo i suoi nemici, eccitò i suoi avversari: (Isaia 9, 10)

  • Signore, si era alzata la tua mano, ma essi non la videro. Vedranno, arrossendo, il tuo amore geloso per il popolo, e il fuoco preparato per i tuoi nemici li divorerà. (Isaia 26, 11)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina