Fondare 74 Risultati per: bambino/page/1

  • Il bambino crebbe e fu svezzato e Abramo fece un grande banchetto quando Isacco fu svezzato. (Genesi 21, 8)

  • Ma non potendo tenerlo nascosto più oltre, prese per lui un cestello di papiro, lo spalmò di bitume e di pece, vi adagiò il bambino e lo depose fra i giunchi sulla riva del Nilo. (Esodo 2, 3)

  • La sorella del bambino si pose a osservare da lontano che cosa gli sarebbe accaduto. (Esodo 2, 4)

  • L'aprì e vide il bambino: ecco, il piccolo piangeva. Ne ebbe compassione e disse: "È un bambino degli Ebrei". (Esodo 2, 6)

  • La sorella del bambino disse allora alla figlia del faraone: "Devo andare a chiamarti una nutrice tra le donne ebree, perché allatti per te il bambino?". (Esodo 2, 7)

  • "Va'", rispose la figlia del faraone. La fanciulla andò a chiamare la madre del bambino. (Esodo 2, 8)

  • La figlia del faraone le disse: "Porta con te questo bambino e allattalo per me; io ti darò un salario". La donna prese il bambino e lo allattò. (Esodo 2, 9)

  • Quando il bambino fu cresciuto, lo condusse alla figlia del faraone. Egli fu per lei come un figlio e lo chiamò Mosè, dicendo: "Io l'ho tratto dalle acque!". (Esodo 2, 10)

  • L'ottavo giorno si circonciderà il prepuzio del bambino. (Levitico 12, 3)

  • Ella non sia come il bambino nato morto, la cui carne è già mezza consumata quando esce dal seno della madre". (Numeri 12, 12)

  • Manòach gli disse: "Quando la tua parola si sarà avverata, quale sarà la norma da seguire per il bambino e che cosa dovrà fare?". (Giudici 13, 12)

  • E la donna partorì un figlio che chiamò Sansone. Il bambino crebbe e il Signore lo benedisse. (Giudici 13, 24)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina