Fondare 367 Risultati per: altare

  • Il fuoco sarà tenuto acceso sull'altare e non lo si lascerà spegnere; il sacerdote vi brucerà legna ogni mattina, vi disporrà sopra l'olocausto e vi brucerà sopra il grasso dei sacrifici di comunione. (Levitico 6, 5)

  • Il fuoco deve essere sempre tenuto acceso sull'altare, senza lasciarlo spegnere. (Levitico 6, 6)

  • Questa è la legge dell'oblazione. I figli di Aronne la presenteranno al Signore, dinanzi all'altare. (Levitico 6, 7)

  • Il sacerdote preleverà una manciata di fior di farina, con il suo olio e con tutto l'incenso che è sopra l'oblazione, e la farà bruciare sull'altare come profumo gradito, in suo memoriale in onore del Signore. (Levitico 6, 8)

  • Nel luogo dove si scanna l'olocausto, si scannerà la vittima di riparazione; se ne spargerà il sangue attorno all'altare (Levitico 7, 2)

  • Il sacerdote farà bruciare tutto questo sull'altare come sacrificio consumato dal fuoco in onore del Signore. Questo è un sacrificio di riparazione. (Levitico 7, 5)

  • Il sacerdote brucerà il grasso sopra l'altare; il petto sarà di Aronne e dei suoi figli. (Levitico 7, 31)

  • Fece con esso sette volte l'aspersione sull'altare, unse l'altare con tutti i suoi accessori, il bacino con il suo piedistallo, per consacrarli. (Levitico 8, 11)

  • Mosè lo scannò, ne prese del sangue, ne spalmò con il dito i corni attorno all'altare e purificò l'altare; poi sparse il resto del sangue alla base dell'altare e lo consacrò per compiere su di esso il rito espiatorio. (Levitico 8, 15)

  • Prese tutto il grasso aderente alle viscere, il lobo del fegato, i due reni con il loro grasso e Mosè fece bruciare tutto sull'altare. (Levitico 8, 16)

  • Mosè lo scannò e ne sparse il sangue attorno all'altare. (Levitico 8, 19)

  • Dopo averne lavato le viscere e le zampe con acqua, fece bruciare tutto l'ariete sull'altare: fu un olocausto di profumo gradito, un sacrificio consumato dal fuoco in onore del Signore, come il Signore gli aveva ordinato. (Levitico 8, 21)


“Pense na felicidade que está reservada para nós no Paraíso”. São Padre Pio de Pietrelcina