Talált 45 Eredmények: vergine

  • Amnòn ne ebbe una tal passione, da cadere malato a causa di Tamàr sua sorella; poiché essa era vergine pareva impossibile ad Amnòn di poterle fare qualcosa. (Samuele 2 13, 2)

  • I suoi ministri gli suggerirono: «Si cerchi per il re nostro signore una vergine giovinetta, che assista il re e lo curi e dorma con lui; così il re nostro signore si riscalderà». (Re 1 1, 2)

  • Questa è la parola che il Signore ha pronunziato contro di lui: la vergine figlia di Sion. Dietro a te scuote il capo la figlia di Gerusalemme. (Re 2 19, 21)

  • «Signore, Dio del padre mio Simeone, tu hai messo nella sua mano la spada della vendetta contro gli stranieri, contro coloro che avevano sciolto a ignominia la cintura d'una vergine, ne avevano denudato i fianchi a vergogna e ne avevano contaminato il grembo a infamia. Tu avevi detto: non si deve fare tal cosa! ma essi l'hanno fatta. (Giuditta 9, 2)

  • Avevo stretto con gli occhi un patto di non fissare neppure una vergine. (Giobbe 31, 1)

  • Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa, c'è miele e latte sotto la tua lingua e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano. (Cantico dei Cantici 4, 11)

  • Non fissare il tuo sguardo su una vergine, per non essere coinvolto nei suoi castighi. (Siracide 9, 5)

  • Essa gli andrà incontro come una madre, l'accoglierà come una vergine sposa; (Siracide 15, 2)

  • Osserva con gli occhi e sospira, come un eunuco che abbraccia una vergine e sospira. (Siracide 30, 20)

  • Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. (Isaia 7, 14)

  • Egli ha detto: «Non continuerai a far baldoria, tu duramente oppressa, vergine figlia di Sidòne. Alzati, và pure dai Kittim; neppure là ci sarà pace per te». (Isaia 23, 12)

  • Questa è la sentenza che il Signore ha pronunciato contro di lui: la vergine figlia di Sion. Dietro a te scuote il capo la figlia di Gerusalemme. (Isaia 37, 22)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina