Talált 479 Eredmények: tenda di incontro

  • Sia il cubito da una parte che il cubito dall'altra che avanza della lunghezza dei teli della tenda, saranno pendenti ai lati della dimora, per coprirla da una parte e dall'altra. (Esodo 26, 13)

  • Farai una copertura alla tenda di pelli di montone tinte di rosso e una copertura di pelli conciate al di sopra. Armatura della tenda. (Esodo 26, 14)

  • Farai all'ingresso della tenda una cortina di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso ritorto, con lavoro di ricamatore. (Esodo 26, 36)

  • Aronne e i suoi figli la prepareranno nella tenda del convegno, al di fuori del velo che sta davanti alla testimonianza, perché sia davanti al Signore da sera a mattina: statuto perenne per i figli d'Israele, secondo le loro generazioni. (Esodo 27, 21)

  • Aronne e i suoi figli li indosseranno quando entreranno nella tenda del convegno e quando si avvicineranno all'altare per officiare nel santo: così non porteranno colpa e non moriranno. Statuto perenne per lui e per i suoi discendenti. (Esodo 28, 43)

  • Farai avvicinare Aronne e i suoi figli all'ingresso della tenda del convegno e li laverai con acqua. (Esodo 29, 4)

  • Farai avvicinare il torello davanti alla tenda del convegno: Aronne e i suoi figli poseranno le loro mani sulla testa del torello. (Esodo 29, 10)

  • Immolerai il torello davanti al Signore, all'ingresso della tenda del convegno. (Esodo 29, 11)

  • Per sette giorni le rivestirà il sacerdote dopo di lui, colui che tra i suoi figli entrerà nella tenda del convegno per offrire nel santo. (Esodo 29, 30)

  • Aronne e i suoi figli mangeranno la carne dell'ariete e il pane che è nel cesto all'ingresso della tenda del convegno. (Esodo 29, 32)

  • E' l'olocausto perenne per le vostre generazioni, all'ingresso della tenda del convegno, davanti al Signore, dove vi incontrerò per parlarti. (Esodo 29, 42)

  • Consacrerò la tenda del convegno e l'altare; consacrerò Aronne e i suoi figli come miei sacerdoti. (Esodo 29, 44)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina