Talált 1228 Eredmények: Gesù Cristo

  • Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mano d'uomo, antitipo del vero, ma nel cielo stesso, allo scopo di presentarsi ora davanti alla faccia di Dio per noi, (Ebrei 9, 24)

  • così anche Cristo una volta sola è stato offerto per levar via i peccati di molti, e apparirà una seconda volta, senza peccato, per quelli che lo attendono, per la salvezza. (Ebrei 9, 28)

  • Nella quale volontà siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta per sempre. (Ebrei 10, 10)

  • Avendo dunque, o fratelli, la confidenza di entrare nel santuario, nel sangue di Gesù, (Ebrei 10, 19)

  • avendo lo sguardo fisso su Gesù, autore e consumatore della fede, il quale, in luogo della gioia che gli si proponeva davanti, si sottopose alla croce, sprezzando l'ignominia, e ora siede alla destra del trono di Dio. (Ebrei 12, 2)

  • a Gesù, mediatore di una alleanza nuova, e al sangue di aspersione che parla meglio di quello di Abele. (Ebrei 12, 24)

  • Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e nei secoli. (Ebrei 13, 8)

  • Perciò anche Gesù, per santificare il popolo mediante il proprio sangue, ha sofferto fuori della porta. (Ebrei 13, 12)

  • Il Dio della pace che ha fatto risalire dai morti il grande Pastore delle pecore nel sangue dell'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù Cristo, (Ebrei 13, 20)

  • vi renda pronti a ogni opera buona, per fare la volontà sua, operando in noi ciò che piace ai suoi sguardi, per Gesù Cristo, a cui la gloria per tutti i secoli. Amen. (Ebrei 13, 21)

  • Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù che si trovano disseminate nel mondo: salute! (Giacomo 1, 1)

  • Fratelli miei, non potrete mantenere la fede nel nostro Signore glorioso Gesù Cristo, praticando favoritismi di persona. (Giacomo 2, 1)


“Onde não há obediência, não há virtude. Onde não há virtude, não há bem, não há amor; e onde não há amor, não há Deus; e sem Deus não se chega ao Paraíso. Tudo isso é como uma escada: se faltar um degrau, caímos”. São Padre Pio de Pietrelcina