Talált 167 Eredmények: Efraim's family

  • Allora Geroboamo, figlio di Nabat, fece sviare Israele e condusse Efraim sulla via del peccato. I loro peccati si sono tanto accresciuti da cacciarli fuori dalla loro terra; (Siracide 47, 24)

  • Fu riferito alla casa di Davide: "Aram si è accampato in Efraim". Allora il suo cuore e il cuore del suo popolo tremarono come tremano gli alberi della foresta davanti al vento. (Isaia 7, 2)

  • Poiché Aram, Efraim e il figlio di Romelia hanno escogitato del male contro di te dicendo: (Isaia 7, 5)

  • la capitale di Efraim è Samaria e il capo di Samaria è il figlio di Romelia: ancora sessantacinque anni ed Efraim cesserà di essere un popolo. Se non credete, non sussisterete". (Isaia 7, 9)

  • Il Signore farà venire su di te, sul tuo popolo e sulla casa del padre tuo dei giorni quali non vennero dal tempo della separazione di Efraim da Giuda (il re di Assiria)". (Isaia 7, 17)

  • Lo seppe tutto il popolo, Efraim e gli abitanti di Samaria, che dicevano nella loro arroganza e alterigia di cuore: (Isaia 9, 8)

  • Manasse divora Efraim, ed Efraim Manasse; insieme essi sono contro Giuda. Malgrado ciò l'ira del Signore non cala e il suo braccio è ancora teso. (Isaia 9, 20)

  • La gelosia di Efraim sarà rimossa e gli avversari di Giuda saranno annientati; Efraim non invidierà più Giuda e Giuda non sarà più ostile ad Efraim. (Isaia 11, 13)

  • Tolte saranno ad Efraim le fortificazioni e a Damasco il regno; il resto di Aram avrà una gloria simile a quella dei figli d'Israele. Oracolo del Signore degli eserciti. (Isaia 17, 3)

  • Guai alla superba corona degli ubriachi di Efraim, al fiore caduco del suo splendido ornamento, che si trova al vertice della pingue valle degli storditi dal vino. (Isaia 28, 1)

  • Sotto i piedi sarà calpestata la superba corona degli ubriachi di Efraim. (Isaia 28, 3)

  • Già una voce si annuncia da Dan e rumori di calamità dai monti di Efraim! (Geremia 4, 15)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina