pronađen 14 Rezultati za: calma

  • "I Giudei che si dicono Asidei, a capo dei quali sta Giuda il Maccabeo, alimentano guerre e ribellioni e non lasciano che il regno trovi la calma. (Maccabei 2 14, 6)

  • Una risposta gentile calma la collera, una parola pungente eccita l'ira. (Proverbi 15, 1)

  • Chi è collerico suscita contese, chi è paziente calma le liti. (Proverbi 15, 18)

  • Un dono fatto in segreto calma la collera, un regalo di nascosto placa il furore violento. (Proverbi 21, 14)

  • Per mancanza di legna il fuoco si spegne; se non c'è il calunniatore, il litigio si calma. (Proverbi 26, 20)

  • Meglio una manciata guadagnata con calma che due manciate con tormento e una corsa dietro al vento. (Qoelet (Ecclesiaste) 4, 6)

  • Se l'ira di un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto, perché la calma pone rimedio a errori anche gravi. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 4)

  • Per questo è divampato lo sdegno del Signore contro il suo popolo, su di esso ha steso la sua mano per colpire; hanno tremato i monti, i loro cadaveri erano come immondizia in mezzo alle strade. Con tutto ciò non si calma la sua ira e la sua mano resta ancora tesa. (Isaia 5, 25)

  • gli Aramei dall'oriente, da occidente i Filistei, che divorano Israele a grandi bocconi. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. (Isaia 9, 11)

  • Perciò il Signore non avrà clemenza verso i suoi giovani, non avrà pietà degli orfani e delle vedove, perché tutti sono empi e perversi; ogni bocca proferisce parole stolte. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. (Isaia 9, 16)

  • Manasse contro Èfraim ed Èfraim contro Manasse, tutti e due insieme contro Giuda. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. (Isaia 9, 20)

  • Non vi resterà che curvare la schiena in mezzo ai prigionieri o cadere tra i morti. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. (Isaia 10, 4)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina