pronađen 524 Rezultati za: Regno

  • Le altre gesta di Geroboamo, come egli guerreggiò e regnò, sono descritte nel libro degli Annali dei re d'Israele. (Re 1 14, 19)

  • Il tempo in cui regnò Geroboamo fu di ventidue anni. Egli si addormentò con i suoi antenati e al suo posto regnò suo figlio Nadàb. (Re 1 14, 20)

  • Roboamo, figlio di Salomone, regnò in Giuda. Egli aveva quarantun anni quando divenne re e regnò diciassette anni in Gerusalemme, città che il Signore aveva eletto fra tutte le tribù d'Israele per porvi il suo nome. Sua madre si chiamava Naama l'ammonita. (Re 1 14, 21)

  • Poi Roboamo s'addormentò con i suoi antenati e fu sepolto nella città di Davide. Al suo posto regnò Abiam, suo figlio. (Re 1 14, 31)

  • Egli regnò tre anni a Gerusalemme; sua madre si chiamava Maaca, figlia di Assalonne. (Re 1 15, 2)

  • Poi Abiam s'addormentò con i suoi antenati e fu sepolto nella città di Davide. Al suo posto regnò Asa, suo figlio. (Re 1 15, 8)

  • Egli regnò quarantun anni a Gerusalemme; sua madre si chiamava Maaca, figlia di Assalonne. (Re 1 15, 10)

  • Asa s'addormentò con i suoi antenati e fu seppellito con i suoi antenati nella città di Davide suo padre. Al suo posto regnò suo figlio Giosafat. (Re 1 15, 24)

  • Nadàb, figlio di Geroboamo, divenne re d'Israele nel secondo anno di Asa, re di Giuda, e regnò due anni su Israele. (Re 1 15, 25)

  • Baasa lo uccise nell'anno terzo di Asa, re di Giuda, e regnò al suo posto. (Re 1 15, 28)

  • Nell'anno terzo di Asa, re di Giuda, Baasa, figlio di Achia, divenne re su tutto Israele e regnò in Tirza per ventiquattro anni. (Re 1 15, 33)

  • Poi Baasa s'addormentò con i suoi antenati e fu seppellito in Tirza. Al suo posto regnò suo figlio Ela. (Re 1 16, 6)


“Menosprezai vossas tentações e não vos demoreis nelas. Imaginai estar na presença de Jesus. O crucificado se lança em vossos braços e mora no vosso coração. Beijai-Lhe a chaga do lado, dizendo: ‘Aqui está minha esperança; a fonte viva da minha felicidade. Seguro-vos, ó Jesus, e não me aparto de vós, até que me tenhais posto a salvo’”. São Padre Pio de Pietrelcina