Trouvé 208 Résultats pour: saggio consiglio

  • Ma esse non conoscono i pensieri del Signore e non comprendono il suo consiglio, poiché le ha radunate come covoni sull'aia. (Michea 4, 12)

  • Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. (Vangelo secondo Matteo 7, 24)

  • I farisei però, usciti, tennero consiglio contro di lui per toglierlo di mezzo. (Vangelo secondo Matteo 12, 14)

  • Allora i farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi. (Vangelo secondo Matteo 22, 15)

  • e tennero consiglio per arrestare con un inganno Gesù e farlo morire. (Vangelo secondo Matteo 26, 4)

  • Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. (Vangelo secondo Matteo 27, 1)

  • E tenuto consiglio, comprarono con esso il Campo del vasaio per la sepoltura degli stranieri. (Vangelo secondo Matteo 27, 7)

  • E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire. (Vangelo secondo Marco 3, 6)

  • Al mattino i sommi sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo condussero e lo consegnarono a Pilato. (Vangelo secondo Marco 15, 1)

  • Il Signore rispose: "Qual è dunque l'amministratore fedele e saggio, che il Signore porrà a capo della sua servitù, per distribuire a tempo debito la razione di cibo? (Vangelo secondo Luca 12, 42)

  • Appena fu giorno, si riunì il consiglio degli anziani del popolo, con i sommi sacerdoti e gli scribi; lo condussero davanti al sinedrio e gli dissero: 67"Se tu sei il Cristo, diccelo". Gesù rispose: "Anche se ve lo dico, non mi crederete; (Vangelo secondo Luca 22, 66)

  • Allora Festo, dopo aver conferito con il consiglio, rispose: "Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai". (Atti degli Apostoli 25, 12)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina