Trouvé 416 Résultats pour: arca di alleanza

  • Perciò di': "Ecco, io gli do la mia alleanza di pace. (Numeri 25, 12)

  • Per lui e il suo seme dopo di lui sarà un'alleanza di sacerdozio perenne, perché ha avuto zelo per il suo Dio e ha espiato per i figli d'Israele"". (Numeri 25, 13)

  • Vi ha rivelato la sua alleanza, ordinandovi di praticarla: le dieci parole, e le ha scritte su due tavole di pietra. (Deuteronomio 4, 13)

  • Guardatevi dal dimenticare l'alleanza che il Signore vostro Dio ha stretto con voi, e dal farvi una figura scolpita di qualsiasi genere, come ti ha ordinato il Signore tuo Dio. (Deuteronomio 4, 23)

  • Poiché il Signore tuo Dio è un Dio misericordioso, non ti abbandonerà, non ti distruggerà né dimenticherà l'alleanza che ha giurato ai tuoi padri. (Deuteronomio 4, 31)

  • Il Signore nostro Dio strinse con noi un'alleanza all'Oreb. (Deuteronomio 5, 2)

  • Non con i nostri padri il Signore strinse quest'alleanza, ma con noi che oggi siamo qui tutti vivi. (Deuteronomio 5, 3)

  • Tu sai che il Signore tuo Dio, lui è Dio: il Dio fedele che mantiene l'alleanza e la benevolenza verso coloro che lo amano e osservano i suoi precetti, per mille generazioni, (Deuteronomio 7, 9)

  • Per il fatto che avrete ascoltato questi decreti, li avrete osservati e praticati, il Signore tuo Dio manterrà l'alleanza in tuo favore e la benevolenza che ha giurato ai tuoi padri. (Deuteronomio 7, 12)

  • Ricordati del Signore tuo Dio, poiché lui ti ha dato la forza di procurarti questa potenza, per mantenere l'alleanza che ha giurato ai tuoi padri, come è ancora oggi. (Deuteronomio 8, 18)

  • quando io ero salito sul monte per prendere le tavole di pietra, tavole dell'alleanza che il Signore aveva stretto con voi ed ero restato sul monte quaranta giorni e quaranta notti senza mangiare pane e senza bere acqua; (Deuteronomio 9, 9)

  • Al termine dei quaranta giorni e delle quaranta notti il Signore mi diede le due tavole di pietra, le tavole dell'alleanza, (Deuteronomio 9, 11)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina