Trouvé 206 Résultats pour: Venne

  • ma uno spirito venne a me e mi fece alzare in piedi; allora il Signore mi parlò e mi disse: "Va', sta' chiuso in casa, (Ezechiele 3, 24)

  • In quell'istante l'uomo vestito di lino, col calamaio sul fianco, venne a dare questa risposta: "Ho fatto come m'hai ordinato". (Ezechiele 9, 11)

  • "Figlio dell'uomo, Nabucodònosor, re di Babilonia, ha richiesto al suo esercito una faticosa prestazione contro Tiro. Ogni testa è tosata e ogni dorso è teso, ma non venne premio alcuno per lui e per il suo esercito da Tiro, per la prestazione sostenuta contro di essa. (Ezechiele 29, 18)

  • Io profetizzai come mi fu comandato e lo spirito venne su di loro, cosicché ripresero a vivere e si alzarono in piedi. Un esercito molto, molto grande! (Ezechiele 37, 10)

  • La visione che vidi appariva come quella che avevo visto quando venne per distruggere la città e come quella che avevo visto presso il canale Chebàr. Io caddi bocconi. (Ezechiele 43, 3)

  • La Gloria del Signore venne nel santuario per la porta rivolta a oriente. (Ezechiele 43, 4)

  • Alla fine venne alla mia presenza Daniele, che aveva nome Baltazzàr, dal nome del mio dio e nel quale è lo spirito degli dèi santi, e gli raccontai il mio sogno: (Daniele 4, 5)

  • finché venne l'Antico di giorni e fu resa giustizia ai santi dell'Altissimo e venne il momento quando i santi possedettero il regno. (Daniele 7, 22)

  • Egli venne per parlarmi; mi disse: "Daniele, ora io sono venuto per farti conoscere tutto! (Daniele 9, 22)

  • Ella venne accompagnata dai genitori, dai suoi figli e da tutti i suoi parenti. (Daniele 13, 30)

  • Ed ecco: una voce venne dai cieli che diceva: "Questi è il mio Figlio diletto nel quale ho posto la mia compiacenza". (Vangelo secondo Matteo 3, 17)

  • Or Giovanni, quando venne a sapere, in prigione, le opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli (Vangelo secondo Matteo 11, 2)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina