Löydetty 688 Tulokset: ricostruzione del tempio

  • Ora io vi dico che qui c'è qualcosa più grande del tempio. (Vangelo secondo Matteo 12, 6)

  • Venuti a Cafarnao, si avvicinarono a Pietro gli esattori della tassa per il tempio e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa per il tempio?». (Vangelo secondo Matteo 17, 24)

  • Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe (Vangelo secondo Matteo 21, 12)

  • Gli si avvicinarono ciechi e storpi nel tempio ed egli li guarì. (Vangelo secondo Matteo 21, 14)

  • Ma i sommi sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che faceva e i fanciulli che acclamavano nel tempio: «Osanna al figlio di Davide», si sdegnarono (Vangelo secondo Matteo 21, 15)

  • Entrato nel tempio, mentre insegnava gli si avvicinarono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo e gli dissero: «Con quale autorità fai questo? Chi ti ha dato questa autorità?». (Vangelo secondo Matteo 21, 23)

  • Guai a voi, guide cieche, che dite: Se si giura per il tempio non vale, ma se si giura per l'oro del tempio si è obbligati. (Vangelo secondo Matteo 23, 16)

  • Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? (Vangelo secondo Matteo 23, 17)

  • e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che l'abita. (Vangelo secondo Matteo 23, 21)

  • Mentre Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le costruzioni del tempio. (Vangelo secondo Matteo 24, 1)

  • In quello stesso momento Gesù disse alla folla: «Siete usciti come contro un brigante, con spade e bastoni, per catturarmi. Ogni giorno stavo seduto nel tempio ad insegnare, e non mi avete arrestato. (Vangelo secondo Matteo 26, 55)

  • Finalmente se ne presentarono due, che affermarono: «Costui ha dichiarato: Posso distruggere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni». (Vangelo secondo Matteo 26, 61)


“Amemos ao próximo. Custa tão pouco querer bem ao outro.” São Padre Pio de Pietrelcina