Löydetty 104 Tulokset: vittoria di Gerico

  • Se lo videro di fronte, i figli dei profeti di Gerico, e dissero: "Lo spirito di Elia si è posato su Eliseo". Gli andarono incontro e si prostrarono a terra davanti a lui. (Re 2 2, 15)

  • Tornarono da Eliseo, che stava a Gerico. Egli disse loro: "Non vi avevo forse detto: "Non andate"?". (Re 2 2, 18)

  • I soldati dei Caldei inseguirono il re e lo raggiunsero nelle steppe di Gerico, mentre tutto il suo esercito si disperse, allontanandosi da lui. (Re 2 25, 5)

  • oltre il Giordano di Gerico, a oriente del Giordano, dalla tribù di Ruben: Beser nel deserto con i suoi pascoli, Iaas con i suoi pascoli, (Cronache 1 6, 63)

  • Alcuni vennero a riferire a Davide la sorte di quegli uomini. Il re mandò qualcuno a incontrarli, perché quegli uomini si vergognavano moltissimo. Il re fece dire loro: "Rimanete a Gerico finché vi sia cresciuta di nuovo la barba, poi tornerete". (Cronache 1 19, 5)

  • Alcuni uomini, designati per nome, si presero cura dei prigionieri. Quanti erano nudi li rivestirono e li calzarono con capi di vestiario presi dal bottino, diedero loro da mangiare e da bere, li medicarono con unzioni; quindi, trasportando su asini gli inabili a marciare, li condussero a Gerico, città delle palme, presso i loro fratelli. Poi tornarono a Samaria. (Cronache 2 28, 15)

  • Figli di Gerico: trecentoquarantacinque. (Esdra 2, 34)

  • Accanto a lui costruirono gli uomini di Gerico e accanto a lui costruì Zaccur, figlio di Imrì. (Neemia 3, 2)

  • Figli di Gerico: trecentoquarantacinque. (Neemia 7, 36)

  • Perciò mandarono messaggeri in tutto il territorio della Samaria, a Cona, a Bet-Oron, a Belmàin, a Gerico, a Coba, ad Aisorà e nella valle di Salem, (Giuditta 4, 4)

  • Esulteremo per la tua vittoria, nel nome del nostro Dio alzeremo i nostri vessilli: adempia il Signore tutte le tue richieste. (Salmi 20, 6)

  • Ora so che il Signore dà vittoria al suo consacrato; gli risponde dal suo cielo santo con la forza vittoriosa della sua destra. (Salmi 20, 7)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina