Löydetty 196 Tulokset: saccheggio quattro

  • Figli di Ìssacar: Tola, Pua, Iasub, Simron: quattro. (Cronache 1 7, 1)

  • C'erano portieri ai quattro lati: oriente, occidente, settentrione e meridione. (Cronache 1 9, 24)

  • Poiché erano sempre in funzione, quei quattro portieri maggiori, che erano leviti, controllavano le stanze e i tesori del tempio di Dio. (Cronache 1 9, 26)

  • Ornan si volse e vide l'angelo; i suoi quattro figli, che erano con lui, si nascosero. Ornan stava trebbiando il grano, (Cronache 1 21, 20)

  • Figli di Simei: Iacat, Ziza, Ieus, Berià; questi sono i quattro figli di Simei. (Cronache 1 23, 10)

  • Figli di Keat: Amram, Isar, Ebron e Uzzièl; quattro. (Cronache 1 23, 12)

  • Per il lato orientale erano incaricati sei uomini ogni giorno, per il lato settentrionale quattro al giorno, per quello meridionale quattro al giorno, per ogni magazzino due. (Cronache 1 26, 17)

  • Alla loggia a occidente, ce n'erano quattro per la strada e due per la loggia. (Cronache 1 26, 18)

  • Ascolta, o nostro Dio, come siamo disprezzati! Fa' ricadere sul loro capo l'insulto e abbandonali al saccheggio in un paese di schiavitù! (Neemia 3, 36)

  • Essi mandarono quattro volte a dirmi la stessa cosa e io risposi nello stesso modo. (Neemia 6, 4)

  • ignorando che sopra di me, nel muro, stavano dei passeri. Caddero sui miei occhi i loro escrementi ancora caldi, che mi produssero macchie bianche, e dovetti andare dai medici per la cura. Più essi però mi applicavano farmaci, più mi si oscuravano gli occhi, a causa delle macchie bianche, finché divenni cieco del tutto. Per quattro anni rimasi cieco e ne soffrirono tutti i miei fratelli. Achikàr, nei due anni che precedettero la sua partenza per l'Elimàide, provvide al mio sostentamento. (Tobi 2, 10)

  • Violando i tuoi comandamenti, abbiamo peccato davanti a te. Ci hai consegnato al saccheggio; ci hai abbandonato alla prigionia, alla morte e ad essere la favola, lo scherno, il disprezzo di tutte le genti, tra le quali ci hai dispersi. (Tobi 3, 4)


“Amemos ao próximo. Custa tão pouco querer bem ao outro.” São Padre Pio de Pietrelcina