Löydetty 164 Tulokset: ritorno dei settanta/page/10/page/3

  • Kenan aveva settanta anni quando generò Maalalèl; (Genesi 5, 12)

  • Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaòmer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella valle di Save, cioè la valle del Re. (Genesi 14, 17)

  • Come ebbe finito di parlare con Abramo, il Signore se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione. (Genesi 18, 33)

  • Làbano si alzò di buon mattino, baciò i figli e le figlie e li benedisse. Poi partì e ritornò a casa. (Genesi 32, 1)

  • Così quel giorno stesso Esaù ritornò per conto proprio in Seir. (Genesi 33, 16)

  • Giacobbe arrivò sano e salvo alla città di Sichem, che è nella terra di Canaan, al ritorno da Paddan-Aram e si accampò di fronte alla città. (Genesi 33, 18)

  • Dio apparve un'altra volta a Giacobbe durante il ritorno da Paddan-Aram e lo benedisse. (Genesi 35, 9)

  • Allora Giuda disse alla nuora Tamar: "Ritorna a casa da tuo padre, come vedova, fin quando il mio figlio Sela sarà cresciuto". Perché pensava: "Che non muoia anche questo come i suoi fratelli!". Così Tamar se ne andò e ritornò alla casa di suo padre. (Genesi 38, 11)

  • Se non avessimo indugiato, ora saremmo già di ritorno per la seconda volta". (Genesi 43, 10)

  • Fatto ritorno dal tuo servo, mio padre, gli riferimmo le parole del mio signore. (Genesi 44, 24)

  • I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto furono due. Tutte le persone della famiglia di Giacobbe, che entrarono in Egitto, ammontano a settanta. (Genesi 46, 27)

  • e vi impiegarono quaranta giorni, perché tanti ne occorrono per l'imbalsamazione. Gli Egiziani lo piansero settanta giorni. (Genesi 50, 3)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina