Löydetty 1330 Tulokset: riposare Il settimo giorno

  • Allora Abramo prese Ismaele, suo figlio, e tutti i nati nella sua casa e tutti quelli comprati con il suo denaro, tutti i maschi appartenenti al personale della casa di Abramo, e circoncise la carne del loro prepuzio in quello stesso giorno, come Dio gli aveva detto. (Genesi 17, 23)

  • In quello stesso giorno furono circoncisi Abramo e Ismaele, suo figlio. (Genesi 17, 26)

  • Poi il Signore apparve a lui alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno. (Genesi 18, 1)

  • Il terzo giorno Abramo alzò gli occhi e da lontano vide quel luogo. (Genesi 22, 4)

  • Proprio in quel giorno arrivarono i servi di Isacco e lo informarono a proposito del pozzo che avevano scavato e gli dissero: "Abbiamo trovato l'acqua". (Genesi 26, 32)

  • Riprese: "Vedi, io sono vecchio e ignoro il giorno della mia morte. (Genesi 27, 2)

  • Vivrai della tua spada e servirai tuo fratello; ma verrà il giorno che ti riscuoterai, spezzerai il suo giogo dal tuo collo". (Genesi 27, 40)

  • Quando la collera di tuo fratello contro di te si sarà placata e si sarà dimenticato di quello che gli hai fatto, allora io manderò a prenderti di là. Perché dovrei venir privata di voi due in un solo giorno?". (Genesi 27, 45)

  • Riprese: "Eccoci ancora in pieno giorno: non è tempo di radunare il bestiame. Date da bere al bestiame e andate a pascolare!". (Genesi 29, 7)

  • In quel giorno mise da parte i capri striati e chiazzati e tutte le capre punteggiate e chiazzate, ogni capo che aveva del bianco, e ogni capo di colore scuro tra le pecore. Li affidò ai suoi figli (Genesi 30, 35)

  • Il terzo giorno fu riferito a Làbano che Giacobbe era fuggito. (Genesi 31, 22)

  • Nessuna bestia sbranata ti ho portato a mio discarico: io stesso ne compensavo il danno e tu reclamavi da me il risarcimento sia di quanto veniva rubato di giorno sia di quanto veniva rubato di notte. (Genesi 31, 39)


“Para consolar uma alma na sua dor, mostre todo o bem que ela ainda pode fazer”. São Padre Pio de Pietrelcina