Löydetty 29 Tulokset: perduto

  • L'uomo buono garantisce per il prossimo, ma chi ha perduto ogni vergogna lo abbandona. (Siracide 29, 14)

  • O morte, è gradita la tua sentenza all'uomo indigente e privo di forze, al vecchio decrepito e preoccupato di tutto, a colui che è indocile e ha perduto ogni speranza. (Siracide 41, 2)

  • E dissi: "Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti". (Isaia 6, 5)

  • Guai a te, Moab, sei perduto, popolo di Camos, poiché i tuoi figli sono condotti in schiavitù, le tue figlie in esilio. (Geremia 48, 46)

  • Ed ecco, uno con sembianze di uomo mi toccò le labbra: io aprii la bocca e parlai e dissi a colui che era in piedi davanti a me: "Signore mio, nella visione i miei dolori sono tornati su di me e ho perduto tutte le energie. (Daniele 10, 16)

  • Restate confusi, contadini, alzate lamenti, vignaioli, per il grano e per l'orzo, perché il raccolto dei campi è perduto. (Gioele 1, 11)

  • Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà. (Vangelo secondo Matteo 10, 39)

  • E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto". (Vangelo secondo Luca 15, 9)

  • perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". E cominciarono a far festa. (Vangelo secondo Luca 15, 24)

  • ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato"". (Vangelo secondo Luca 15, 32)

  • Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto". (Vangelo secondo Luca 19, 10)

  • Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. (Vangelo secondo Luca 21, 18)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina