Löydetty 189 Tulokset: dono libero

  • Acaz, preso l'argento e l'oro che si trovava nel tempio del Signore e nei tesori della reggia, lo mandò in dono al re d'Assiria. (Re 2 16, 8)

  • In quel tempo Merodac-Baladàn, figlio di Baladàn, re di Babilonia, mandò lettere e un dono a Ezechia, perché aveva sentito che Ezechia era stato malato. (Re 2 20, 12)

  • Ora, nell'anno trentasettesimo della deportazione di Ioiachìn, re di Giuda, nel dodicesimo mese, il ventisette del mese, Evil-Merodàc, re di Babilonia, nell'anno in cui divenne re, fece grazia a Ioiachìn, re di Giuda, e lo liberò dalla prigione. (Re 2 25, 27)

  • Inoltre, per il mio amore per il tempio del mio Dio, quanto possiedo in oro e in argento lo dono per il tempio del mio Dio, oltre a quanto ho preparato per il santuario: (Cronache 1 29, 3)

  • Da parte dei Filistei si portavano a Giòsafat tributi e argento in dono; anche gli Arabi gli portavano bestiame minuto: settemilasettecento arieti e settemilasettecento capri. (Cronache 2 17, 11)

  • tessendo la lana che rimandava poi ai padroni, ricevendone la paga. Ora nel settimo giorno del mese di Distro, quando tagliò il pezzo che aveva tessuto e lo mandò ai padroni, essi, oltre la mercede completa, le fecero dono di un capretto da mangiare. (Tobi 2, 12)

  • Infatti per tutti quelli che la compiono, l'elemosina è un dono prezioso davanti all'Altissimo. (Tobi 4, 11)

  • Il piccolo e il grande là sono uguali, e lo schiavo è libero dai suoi padroni. (Giobbe 3, 19)

  • Io sono stanco della mia vita! Darò libero sfogo al mio lamento, parlerò nell'amarezza del mio cuore. (Giobbe 10, 1)

  • Chi lascia libero l'asino selvatico e chi ne scioglie i legami? (Giobbe 39, 5)

  • Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore, che rivolse al Signore le parole di questo canto quando il Signore lo liberò dal potere di tutti i suoi nemici e dalla mano di Saul. (Salmi 18, 1)

  • mi liberò da nemici potenti, da coloro che mi odiavano ed erano più forti di me. (Salmi 18, 18)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina