Löydetty 304 Tulokset: azioni di grazia

  • Appena il re vide la regina Ester che stava nel cortile, ella trovò grazia ai suoi occhi. Il re stese verso Ester lo scettro d'oro che teneva in mano: Ester si avvicinò e toccò la punta dello scettro. (Ester 5, 2)

  • se ho trovato grazia agli occhi del re e se il re si degna di concedermi quello che chiedo e di soddisfare il mio desiderio, venga il re con Aman anche domani al banchetto che io preparerò loro e io risponderò alla domanda del re". (Ester 5, 8)

  • Allora la regina Ester rispose: "Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, o re, e se così piace al re, la mia richiesta è che mi sia concessa la vita e il mio desiderio è che sia risparmiato il mio popolo. (Ester 7, 3)

  • Il re incollerito si alzò dal banchetto e uscì nel giardino della reggia, mentre Aman rimase per chiedere la grazia della vita alla regina Ester, perché vedeva bene che da parte del re la sua rovina era decisa. (Ester 7, 7)

  • e disse: "Se così piace al re, se io ho trovato grazia ai suoi occhi, se la cosa gli pare giusta e se io gli sono gradita, si scriva per revocare le lettere, frutto del disegno perverso di Aman, figlio di Ammedàta, l'Agaghita, che egli ha scritto per far perire i Giudei che sono in tutte le province del re. (Ester 8, 5)

  • Ripagali secondo il loro agire, secondo la malvagità delle loro azioni; secondo le opere delle loro mani, rendi loro quanto meritano. (Salmi 28, 4)

  • Esulterò e gioirò per la tua grazia, perché hai guardato alla mia miseria, hai conosciuto le angosce della mia vita; (Salmi 31, 8)

  • Benedetto il Signore, che per me ha fatto meraviglie di grazia in una città fortificata. (Salmi 31, 22)

  • Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia, perciò Dio ti ha benedetto per sempre. (Salmi 45, 3)

  • Nella tua bontà fa' grazia a Sion, ricostruisci le mura di Gerusalemme. (Salmi 51, 20)

  • Manterrò, o Dio, i voti che ti ho fatto: ti renderò azioni di grazie, (Salmi 56, 13)

  • non lo terremo nascosto ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. (Salmi 78, 4)


“Diante de Deus ajoelhe-se sempre.” São Padre Pio de Pietrelcina