Löydetty 1702 Tulokset: Rio

  • l'avversario, colui che s'innalza sopra ogni essere chiamato e adorato come Dio, fino a insediarsi nel tempio di Dio, pretendendo di essere Dio. (Tessalonicesi 2 2, 4)

  • Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo colui che finora lo trattiene. (Tessalonicesi 2 2, 7)

  • Bisogna dunque che il vescovo sia irreprensibile, marito di una sola donna, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, (Timoteo 1 3, 2)

  • È necessario che egli goda buona stima presso quelli che sono fuori della comunità, per non cadere in discredito e nelle insidie del demonio. (Timoteo 1 3, 7)

  • al contrario, quella che si abbandona ai piaceri, anche se vive, è già morta. (Timoteo 1 5, 6)

  • Inoltre, non avendo nulla da fare, si abituano a girare qua e là per le case e sono non soltanto oziose, ma pettegole e curiose, parlando di ciò che non conviene. (Timoteo 1 5, 13)

  • Quelli invece che hanno padroni credenti, non manchino loro di riguardo, perché sono fratelli, ma li servano ancora meglio, proprio perché quelli che ricevono i loro servizi sono credenti e amati da Dio. Questo devi insegnare e raccomandare. (Timoteo 1 6, 2)

  • L'avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti. (Timoteo 1 6, 10)

  • gente che ha una religiosità solo apparente, ma ne disprezza la forza interiore. Guàrdati bene da costoro! (Timoteo 2 3, 5)

  • Uno di loro, proprio un loro profeta, ha detto: "I Cretesi sono sempre bugiardi, brutte bestie e fannulloni". (Tito 1, 12)

  • linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti svergognato, non avendo nulla di male da dire contro di noi. (Tito 2, 8)

  • Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. (Filemone 1, 14)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina