Löydetty 218 Tulokset: Offerta bruciata

  • Non dire: "Egli guarderà all'abbondanza dei miei doni, e quando farò l'offerta al Dio altissimo, egli l'accetterà". (Siracide 7, 9)

  • Temi il Signore e onora il sacerdote, dàgli la sua parte, come ti è stato comandato: primizie, sacrifici di riparazione, offerta delle spalle, vittima di santificazione e primizie delle cose sante. (Siracide 7, 31)

  • A che serve all'idolo l'offerta di frutti? Esso non mangia né sente il profumo; così è per colui che il Signore perséguita⊥. (Siracide 30, 19)

  • Sacrificare il frutto dell'ingiustizia è un'offerta da scherno (Siracide 34, 21)

  • L'offerta del giusto arricchisce l'altare, il suo profumo sale davanti all'Altissimo. (Siracide 35, 8)

  • In ogni offerta mostra lieto il tuo volto, con gioia consacra la tua decima. (Siracide 35, 11)

  • Egli invocò il Signore, il Sovrano, quando i nemici lo premevano all'intorno, con l'offerta di un agnello da latte. (Siracide 46, 16)

  • ed egli compiva il rito liturgico sugli altari, preparando l'offerta dell'Altissimo onnipotente. (Siracide 50, 14)

  • La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d'acqua. I luoghi dove si sdraiavano gli sciacalli diventeranno canneti e giuncaie. (Isaia 35, 7)

  • Tutte le greggi di Kedar si raduneranno presso di te, i montoni di Nebaiòt saranno al tuo servizio, saliranno come offerta gradita sul mio altare; renderò splendido il tempio della mia gloria. (Isaia 60, 7)

  • Uno sacrifica un giovenco e poi uccide un uomo, uno immola una pecora e poi strozza un cane, uno presenta un'offerta e poi sangue di porco, uno brucia incenso e poi venera l'iniquità. Costoro hanno scelto le loro vie, essi si dilettano dei loro abomini; (Isaia 66, 3)

  • Ricondurranno tutti i vostri fratelli da tutte le genti come offerta al Signore, su cavalli, su carri, su portantine, su muli, su dromedari, al mio santo monte di Gerusalemme - dice il Signore -, come i figli d'Israele portano l'offerta in vasi puri nel tempio del Signore. (Isaia 66, 20)


“Como é belo esperar!” São Padre Pio de Pietrelcina