Löydetty 199 Tulokset: nazione santa

  • Hanno consegnato il loro potere agli altri, la loro gloria ad una nazione straniera, (Siracide 49, 5)

  • Due nazioni detesta la mia anima, e la terza non è neppure una nazione: (Siracide 50, 25)

  • Guai alla nazione peccatrice, al popolo carico di iniquità, alla razza di malfattori, ai figli corrotti! Hanno abbandonato il Signore, hanno disprezzato il Santo d'Israele, si sono voltati indietro. (Isaia 1, 4)

  • Egli sarà giudice tra le genti e arbitro di popoli numerosi. Muteranno le loro spade in zappe e le loro lance in falci; una nazione non alzerà la spada contro un'altra e non praticheranno più la guerra. (Isaia 2, 4)

  • Vi rimarrà una decima parte ma sarà di nuovo consumata, come la quercia e il terebinto, di cui, abbattuti, resta solo il ceppo. Una semente santa è il ceppo. (Isaia 6, 13)

  • La inviavo contro una nazione empia, le davo ordini contro il popolo del mio furore per spogliarlo, predarlo e calpestarlo come fango di strada. (Isaia 10, 6)

  • Che risposta si darà ai messaggeri della nazione? "Il Signore ha fondato Sion, in essa trovano rifugio i poveri del popolo". (Isaia 14, 32)

  • che manda per mare gli ambasciatori in canotti di papiro sulle acque. "Rapidi andate, messaggeri, verso la nazione slanciata e abbronzata, verso un popolo temibile da ora e per sempre, una nazione potente e vittoriosa, il cui paese è solcato da fiumi". (Isaia 18, 2)

  • Aprite le porte ed entri una nazione giusta, che mantiene la fedeltà! (Isaia 26, 2)

  • Hai accresciuto la nazione, o Signore, hai accresciuto la nazione, ti sei glorificato, hai esteso tutti i confini del paese. (Isaia 26, 15)

  • Poiché portate il nome della città santa e vi appoggiate sul Dio d'Israele, il cui nome è Signore degli eserciti. (Isaia 48, 2)

  • Déstati, déstati, rivèstiti della tua forza, o Sion! Indossa le vesti più splendide, o Gerusalemme, città santa! Perché non entreranno più in te l'incirconciso e l'impuro. (Isaia 52, 1)


“Uma só coisa é necessária: estar perto de Jesus”. São Padre Pio de Pietrelcina