Löydetty 272 Tulokset: la cintura di verità

  • Lo rivestirò con la tua tunica, lo stringerò con la tua cintura e rimetterò nelle sue mani la tua autorità. Sarà un padre per gli abitanti di Gerusalemme e per la casa di Giuda. (Isaia 22, 21)

  • In verità, o Signore, i re d'Assiria hanno sterminato tutte le nazioni e il loro territorio, (Isaia 37, 18)

  • Ascoltate ciò, o casa di Giacobbe, voi che siete chiamati con il nome d'Israele, che siete usciti dalle fonti di Giuda, voi, che giurate per il nome del Signore e invocate il Dio d'Israele, ma senza verità e senza giustizia! (Isaia 48, 1)

  • Nessuno muove causa giustamente e nessuno giudica con verità; si confida nel nulla e si dice il falso, si concepisce il male e si genera l'iniquità. (Isaia 59, 4)

  • Il giudizio è messo in disparte e la giustizia se ne sta lontana, perché la verità incespica sulla piazza e la rettitudine non può avervi accesso. (Isaia 59, 14)

  • Così la verità è scomparsa; chi evita il male, viene depredato. Il Signore l'ha visto, e parve male ai suoi occhi che non ci sia più diritto; (Isaia 59, 15)

  • Può forse dimenticare una vergine il suo ornamento, o una sposa la sua cintura? Il mio popolo, invece, ha dimenticato me da giorni innumerevoli. (Geremia 2, 32)

  • E se giurerai: "Per la vita del Signore!" con verità, rettitudine e giustizia, saranno benedette per te le nazioni e per te gioiranno! (Geremia 4, 2)

  • Ognuno inganna il proprio amico e non dicono la verità. Ammaestrano la propria lingua a proferir menzogna; si affaticano a pervertirsi. (Geremia 9, 4)

  • Così mi disse il Signore: "Va', còmprati una cintura di lino e mettila ai tuoi fianchi, ma non immergerla nell'acqua". (Geremia 13, 1)

  • Allora io comprai la cintura, secondo l'ordine del Signore e la misi ai miei fianchi. (Geremia 13, 2)

  • "Prendi la cintura che hai comprato, quella che è ai tuoi fianchi; poi levati, va' a Parah e nascondila là nelle fessure della roccia". (Geremia 13, 4)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina