Löydetty 52 Tulokset: fumo

  • Il loro volto si annerisce per il fumo del tempio. (Baruc 6, 20)

  • Perciò saranno come una nube sul mattino, come la rugiada che in fretta si scioglie, come paglia portata lontano dal vento, come il fumo del comignolo! (Osea 13, 3)

  • Farò prodigi nel cielo e sulla terra: sangue, fuoco e colonne di fumo! (Gioele 3, 3)

  • Ecco! A te! Dice il Signore degli eserciti: Ridurrò in fumo i tuoi carri e i tuoi piccoli li divorerà la spada! Farò scomparire dalla terra le tue rapine né più si udrà la voce dei tuoi massacri! (Nahum 2, 14)

  • Farò prodigi in alto nel cielo e segni prodigiosi giù sulla terra, sangue e fuoco e vapori di fumo. (Atti degli Apostoli 2, 19)

  • Salì verso Dio il fumo dell'incenso, simbolo delle preghiere dei santi, dalla mano dell'angelo. (Apocalisse 8, 4)

  • Egli aprì la voragine dell'Abisso e da essa salì un fumo come il fumo di una grande fornace; il sole e l'aria si offuscarono per il fumo della voragine. (Apocalisse 9, 2)

  • Dal fumo vennero sulla terra delle cavallette; fu dato loro un potere simile a quello degli scorpioni terrestri. (Apocalisse 9, 3)

  • Così apparvero nella visione i cavalli e i loro cavalieri: indossavano corazze dall'aspetto di fuoco, giacinto e zolfo, mentre le teste dei cavalli somigliavano a quelle dei leoni; dalle loro bocche uscivano fuoco, fumo e zolfo. (Apocalisse 9, 17)

  • Da questi tre flagelli, cioè dal fuoco, fumo e zolfo che uscivano dalle loro bocche, fu sterminata la terza parte degli uomini. (Apocalisse 9, 18)

  • berrà egli il vino del furore di Dio, che puro sta versato nel calice della sua ira e fuoco e zolfo saranno il suo tormento davanti ai santi angeli e davanti all'Agnello. Il fumo del loro tormento salirà per i secoli dei secoli. (Apocalisse 14, 10)

  • E il tempio si riempì di fumo a causa della gloria di Dio e della sua potenza, in modo che nessuno vi poteva entrare, finché non fossero consumati i sette flagelli dei sette angeli. (Apocalisse 15, 8)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina