Löydetty 1445 Tulokset: casa di preghiera

  • Gli dicevano: "Sei entrato in casa di uomini incirconcisi e hai mangiato con loro!". (Atti degli Apostoli 11, 3)

  • Ed ecco che subito tre uomini si presentarono alla casa in cui ci trovavamo, venuti con un messaggio per me da Cesarea. (Atti degli Apostoli 11, 11)

  • Lo Spirito mi disse di andare con loro senza esitazione. Vennero con me anche questi sei fratelli ed entrammo nella casa di quell'uomo. (Atti degli Apostoli 11, 12)

  • Egli ci narrò come aveva visto un angelo comparire nella sua casa e dirgli: "Manda dei messi a Giaffa e fa' chiamare Simone, soprannominato Pietro. (Atti degli Apostoli 11, 13)

  • Egli ti dirà delle parole in cui troverai salvezza tu e tutta la tua casa". (Atti degli Apostoli 11, 14)

  • Dopo aver riflettuto, si diresse verso la casa di Maria, madre di Giovanni soprannominato Marco, dove vi erano molti radunati e in preghiera. (Atti degli Apostoli 12, 12)

  • Il sabato uscimmo fuori della porta, presso un fiume dove pensavamo che si facesse la preghiera. Ci mettemmo a sedere e parlammo alle donne che vi erano radunate. (Atti degli Apostoli 16, 13)

  • Dopo essere stata battezzata con tutta la famiglia, ci invitò con queste parole: "Se mi giudicate fedele al Signore, venite a stare nella mia casa". E ci costrinse ad accettare. (Atti degli Apostoli 16, 15)

  • Or mentre ci recavamo alla preghiera, ci venne incontro una schiava che aveva uno spirito divinatorio, la quale procurava un forte guadagno ai suoi padroni pronunciando oracoli. (Atti degli Apostoli 16, 16)

  • E annunciarono la parola del Signore a lui e a tutti quelli della sua casa. (Atti degli Apostoli 16, 32)

  • Poi li condusse a casa sua, apparecchiò loro la tavola e si rallegrò con tutta la sua famiglia perché aveva creduto in Dio. (Atti degli Apostoli 16, 34)

  • Usciti dalla prigione entrarono in casa di Lidia e, veduti i discepoli, li consolarono. Poi partirono. (Atti degli Apostoli 16, 40)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina