Fundar 98 Resultados para: corona di spine

  • La corona per Cheldài, Tobia, Iedaià e Giosia, figlio di Sofonìa, resterà di ricordo nel tempio del Signore. (Zaccaria 6, 14)

  • Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? (Vangelo secondo Matteo 7, 16)

  • Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. (Vangelo secondo Matteo 13, 7)

  • Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non da' frutto. (Vangelo secondo Matteo 13, 22)

  • e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: "Salve, re dei Giudei!". (Vangelo secondo Matteo 27, 29)

  • Un'altra cadde tra le spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede frutto. (Vangelo secondo Marco 4, 7)

  • Altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine: sono coloro che hanno ascoltato la parola, (Vangelo secondo Marco 4, 18)

  • Lo rivestirono di porpora e, dopo aver intrecciato una corona di spine, gliela misero sul capo. (Vangelo secondo Marco 15, 17)

  • Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo. (Vangelo secondo Luca 6, 44)

  • Un'altra cadde in mezzo alle spine e le spine, cresciute insieme con essa, la soffocarono. (Vangelo secondo Luca 8, 7)

  • Il seme caduto in mezzo alle spine sono coloro che, dopo aver ascoltato, strada facendo si lasciano sopraffare dalle preoccupazioni, dalla ricchezza e dai piaceri della vita e non giungono a maturazione. (Vangelo secondo Luca 8, 14)

  • E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: 3"Salve, re dei Giudei!". E gli davano schiaffi. (Vangelo secondo Giovanni 19, 2)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina