Fundar 290 Resultados para: fine dei tempi

  • Meglio la fine di una cosa che il suo principio; (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 8)

  • Non domandare: «Come mai i tempi antichi erano migliori del presente?», poiché una tale domanda non è ispirata da saggezza. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 10)

  • il principio del suo parlare è sciocchezza, la fine del suo discorso pazzia funesta. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 13)

  • Quanto a ciò che è in più di questo, figlio mio, bada bene: i libri si moltiplicano senza fine ma il molto studio affatica il corpo. (Qoelet (Ecclesiaste) 12, 12)

  • Moneta falsa siam da lui considerati, schiva le nostre abitudini come immondezze. Proclama beata la fine dei giusti e si vanta di aver Dio per padre. (Sapienza 2, 16)

  • Vediamo se le sue parole sono vere; proviamo ciò che gli accadrà alla fine. (Sapienza 2, 17)

  • Agli occhi degli stolti parve che morissero; la loro fine fu ritenuta una sciagura, (Sapienza 3, 2)

  • Le folle vedranno la fine del saggio, ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro. (Sapienza 4, 17)

  • il principio, la fine e il mezzo dei tempi, l'alternarsi dei solstizi e il susseguirsi delle stagioni, (Sapienza 7, 18)

  • Se uno desidera anche un'esperienza molteplice, essa conosce le cose passate e intravede le future, conosce le sottigliezze dei discorsi e le soluzioni degli enigmi, pronostica segni e portenti, come anche le vicende dei tempi e delle epoche. (Sapienza 8, 8)

  • poiché colui che avevano una volta esposto e quindi respinto con scherni, lo ammiravano alla fine degli eventi, dopo aver patito una sete ben diversa da quella dei giusti. (Sapienza 11, 14)

  • Entrarono nel mondo per la vanità dell'uomo, per questo è stata decretata per loro una rapida fine. (Sapienza 14, 14)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina