Fundar 400 Resultados para: Acqua

  • E Gesù disse loro: "Riempite d'acqua le anfore"; e le riempirono fino all'orlo. (Vangelo secondo Giovanni 2, 7)

  • Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo (Vangelo secondo Giovanni 2, 9)

  • Rispose Gesù: "In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. (Vangelo secondo Giovanni 3, 5)

  • Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché là c'era molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. (Vangelo secondo Giovanni 3, 23)

  • Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: "Dammi da bere". (Vangelo secondo Giovanni 4, 7)

  • Gesù le risponde: "Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva". (Vangelo secondo Giovanni 4, 10)

  • Gli dice la donna: "Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest'acqua viva? (Vangelo secondo Giovanni 4, 11)

  • Gesù le risponde: "Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; (Vangelo secondo Giovanni 4, 13)

  • ma chi berrà dell'acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna". (Vangelo secondo Giovanni 4, 14)

  • "Signore - gli dice la donna -, dammi quest'acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua". (Vangelo secondo Giovanni 4, 15)

  • Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. (Vangelo secondo Giovanni 4, 46)

  • Gli rispose il malato: "Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me". (Vangelo secondo Giovanni 5, 7)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina