Fundar 140 Resultados para: seconda venuta

  • La gloria di questa seconda casa sarà maggiore di quella della prima, dice il Signore degli eserciti, e a questo luogo io darò la pace. Oracolo del Signore degli eserciti"". (Aggeo 2, 9)

  • La parola del Signore fu rivolta ad Aggeo per la seconda volta il ventiquattresimo giorno del mese: (Aggeo 2, 20)

  • Chi sosterrà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la soda dei lavandai. (Malachia 3, 2)

  • Venuta la sera, il padrone della vigna dice al suo fattore: "Chiama gli operai e da' loro la mercede cominciando dagli ultimi fino ai primi". (Vangelo secondo Matteo 20, 8)

  • Quando giunse sul monte degli Ulivi, si sedette; allora gli si avvicinarono i suoi discepoli e in disparte gli dissero: "Dicci: quando avverranno queste cose e quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo?". (Vangelo secondo Matteo 24, 3)

  • poiché come la folgore esce dall'oriente e brilla in occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Matteo 24, 27)

  • "Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Matteo 24, 37)

  • e non vollero credere finché si abbatté il diluvio e spazzò via tutti, proprio così sarà alla venuta del Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Matteo 24, 39)

  • Venuta la sera, era a mensa con i Dodici. (Vangelo secondo Matteo 26, 20)

  • Ancora per una seconda volta, allontanatosi, pregò dicendo: "Padre mio, se esso non può passare senza che lo beva, si compia la tua volontà!". (Vangelo secondo Matteo 26, 42)

  • Venuta la sera, quando il sole fu tramontato, gli conducevano ogni sorta di malati e di indemoniati. (Vangelo secondo Marco 1, 32)

  • E subito, per la seconda volta, un gallo cantò. Allora Pietro si ricordò delle parole che Gesù gli aveva detto: "Prima che il gallo canti due volte, mi rinnegherai tre volte"; e proruppe in pianto. (Vangelo secondo Marco 14, 72)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina