Found 68 Results for: testo sacro

  • Quella parte santa della terra sarà per i sacerdoti che prestano servizio nel santuario e che si possono avvicinare a servire il Signore. Esso servirà per le case e come luogo sacro del tempio. (Ezechiele 45, 4)

  • ad essi sarà riservata una porzione del tributo sacro del territorio, parte santissima al confine dei leviti. (Ezechiele 48, 12)

  • Tutto il tributo sacro sarà un quadrilatero di venticinquemila cubiti per venticinquemila. Preleverete un quarto del tributo sacro come possesso della città. (Ezechiele 48, 20)

  • Quel che rimane di qua e di là del tributo sacro e del possesso della città è per il principe in possesso ereditario. Partendo dai venticinquemila del tributo fino al confine orientale e, verso occidente, partendo dai venticinquemila fino al mare, parallelamente ai lotti delle tribù, questo è del principe. Rimane in mezzo il tributo santo con santuario e tempio. (Ezechiele 48, 21)

  • In quel giorno su tutte le sonagliere dei cavalli vi sarà "Sacro al Signore" e nella casa del Signore le caldaie saranno come i bacili davanti all'altare. (Zaccaria 14, 20)

  • Stolti e ciechi! Che cosa vale di più: l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? (Vangelo secondo Matteo 23, 17)

  • come sta scritto nella legge di Mosè: Ogni maschio primogenito sarà considerato sacro al Signore; (Vangelo secondo Luca 2, 23)

  • E' parso loro bene, poiché sono anche debitori verso di essi. Se infatti i gentili sono venuti a far parte dei beni spirituali, devono rendere loro un servizio sacro nelle loro necessità materiali. (Romani 15, 27)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina