Found 175 Results for: adorazione Baal

  • Ma lei non sa che sono io a donarle frumento, mosto e olio nuovo; a riempirla d'argento e d'oro di cui hanno fatto i Baal. (Osea 2, 10)

  • Io le farò espiare i giorni dei Baal, quando bruciava loro l'incenso, andava dietro ai suoi amanti adorna del suo anello e della sua collana e si dimenticava di me! Oracolo del Signore. (Osea 2, 15)

  • In quel giorno, oracolo del Signore, ella mi chiamerà "Mio marito" e non mi chiamerà più "Mio Baal". (Osea 2, 18)

  • Toglierò i nomi dei Baal dalla sua bocca e non si ricorderanno più del loro nome. (Osea 2, 19)

  • Si rivolgono a Baal, sono come un arco fallace. Cadranno di spada i loro capi per l'insolenza della loro lingua; si riderà di loro nella terra d'Egitto. (Osea 7, 16)

  • Come uve nel deserto ho trovato Israele; come un fico primaticcio ho visto i vostri padri. Ma arrivarono a Baal-Peòr e si votarono all'obbrobrio, diventarono spregevoli come l'oggetto del loro amore. (Osea 9, 10)

  • Io li ho chiamati ma essi si sono allontanati da me; hanno sacrificato ai Baal e agli idoli hanno bruciato l'incenso. (Osea 11, 2)

  • Il mio popolo è malato d'infedeltà! Essi invocano Baal, ma costui non li rialzerà! (Osea 11, 7)

  • Quando Efraim parlava, era il terrore, era principe in Israele; ma si rese colpevole con Baal e perì! (Osea 13, 1)

  • Stenderò la mia mano contro Giuda e contro tutti gli abitanti di Gerusalemme; cancellerò da questo luogo perfino i resti di Baal, il nome degli inservienti insieme ai sacerdoti; (Sofonia 1, 4)

  • ed entrati nella casa videro il bambino con Maria sua madre e si prostrarono davanti a lui in adorazione. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. (Vangelo secondo Matteo 2, 11)

  • E alzatosi si pose in cammino. Ed ecco che un etiope, eunuco e alto ufficiale di corte della regina degli Etiopi Candace, sovrintendente di tutti i suoi tesori, che era venuto a Gerusalemme per fare adorazione, (Atti degli Apostoli 8, 27)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina