Gefunden 473 Ergebnisse für: giustizia

  • Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima della menta, della ruta e di ogni erbaggio, e poi trasgredite la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose bisognava curare senza trascurare le altre. (Vangelo secondo Luca 11, 42)

  • In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. (Vangelo secondo Luca 18, 3)

  • poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi». (Vangelo secondo Luca 18, 5)

  • E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? (Vangelo secondo Luca 18, 7)

  • Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». (Vangelo secondo Luca 18, 8)

  • E quando sarà venuto, egli convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. (Vangelo secondo Giovanni 16, 8)

  • quanto alla giustizia, perché vado dal Padre e non mi vedrete più; (Vangelo secondo Giovanni 16, 10)

  • Ma del popolo di cui saranno schiavi io farò giustizia, disse Dio: dopo potranno uscire e mi adoreranno in questo luogo. (Atti degli Apostoli 7, 7)

  • ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto. (Atti degli Apostoli 10, 35)

  • «O uomo pieno di ogni frode e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, quando cesserai di sconvolgere le vie diritte del Signore? (Atti degli Apostoli 13, 10)

  • poiché egli ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti». (Atti degli Apostoli 17, 31)

  • Ma quando egli si mise a parlare di giustizia, di continenza e del giudizio futuro, Felice si spaventò e disse: «Per il momento puoi andare; ti farò chiamare di nuovo quando ne avrò il tempo». (Atti degli Apostoli 24, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina