Gefunden 83 Ergebnisse für: farisei

  • Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. (Vangelo secondo Matteo 23, 25)

  • Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all'esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. (Vangelo secondo Matteo 23, 27)

  • Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, (Vangelo secondo Matteo 23, 29)

  • Il giorno seguente, quello dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i capi dei sacerdoti e i farisei, (Vangelo secondo Matteo 27, 62)

  • Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: "Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?". (Vangelo secondo Marco 2, 16)

  • I discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da lui e gli dissero: "Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?". (Vangelo secondo Marco 2, 18)

  • I farisei gli dicevano: "Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?". (Vangelo secondo Marco 2, 24)

  • E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire. (Vangelo secondo Marco 3, 6)

  • Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. (Vangelo secondo Marco 7, 1)

  • - i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi (Vangelo secondo Marco 7, 3)

  • quei farisei e scribi lo interrogarono: "Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?". (Vangelo secondo Marco 7, 5)

  • Vennero i farisei e si misero a discutere con lui, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova. (Vangelo secondo Marco 8, 11)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina